Stefano Biancu Una meditazione sapienziale sul tempo attraverso alcune grandi categorie dell'etica: ecco ciò che questo libro intende essere. Una meditazione, ovvero un soffermarsi su alcune parole...
Incontro con Daniele Garrone «Per molti secoli, lo sguardo rivolto a persone di fede ebraica è stato improntato a pregiudizi, falsità e mezze verità, malevoli accuse. A lungo, i cristiani hanno...
Daniele Morgera la Bussola, 2022 - 240 pagine Quando su Radio I annuncio nel giornale delle 19:00 che Tedros Ghebreyesus, direttore generale dell'Oms, l'Organizzazione Mondiale della Sanità,...
C'era silenzio nelle leggere colline bruciate dal sole, e cicale che cantavano nell'estate della Campagna Romana. C'era una torre medioevale, con le pecore che brucavano l'erba sotto l'ombra dei...
Luca Lanini Il centro dell’esperienza artistica di Ivan Leonidov è lo spazio. Quello grafico, dove incrocia il Suprematismo con la preziosità delle icone. Lo spazio tipografico, della...
Alessandro Mauro Un’amabile conversazione sugli anni di formazione di Alberto Campo Baeza: la famiglia di origine, l’adolescenza a Cadice, la movida madrileña degli anni post...
Marco Biraghi Chi è l'architetto oggi? Nella quasi totalità dei casi, è un professionista il cui mestiere consiste fondamentalmente nel soddisfare, con un impegno e una competenza variabili da...
Giulio Girondi A sette anni dall'uscita della prima edizione, questo libro prova di nuovo a fare il punto sul ruolo di architetto che Antonio Maria Viani ricoprì a Mantova al passaggio tra Cinque e...
di Bianca Silvestri SALTO 1974 Sperduta nel mare verde della prateria uruguayana, la città di Salto vive quieta come sospesa nell’attesa di morire.
Le giornate si susseguono lente, monotone e...
di Bianca Silvestri Quando penso alla mia infanzia è con gioia che mi si presenta l’immagine della chioma di un albero di Giuda gigantesco dalla scorza nerastra su cui un rosa ciclamino esplode...