” Fotografare è scrivere con la luce e con la sua assenza. Tutto questo nello stesso fotogramma. Ho avuto la fortuna di poter andare a cercare luci forti ed ombre nette nelle varie ramificazioni della Via della Seta in una serie di viaggi nei quali ho scoperto la mia maniera di fare reportage, che raramente è fotogiornalistico e sempre più spesso sospeso in una sorta di visione onirica senza tempo. Leggi tutto “Paolo Romani: Visioni oniriche sulla Via della Seta”
Alessandro Gionni: Enthusiast Photographer
Alessandro Gionni nasce a Frascati nel marzo del 1958.
Da sempre definitosi “Enthusiast photographer”, la sua storia “fotografica” si divide sostanzialmente in due periodi storici:
Il periodo “analogico”, tra i 18 ed i 25 anni, in cui si dedica a scattare prevalentemente paesaggi di campagna e sperimentando anche in camera oscura.
RACCONTO DI UN PASTORE DI TRANSUMANZA
di Pasquale Grella e Christian Kiferle
Nella Campagna Romana una pratica zootecnica, tipica della tradizione pastorale, era rappresentata dalla transumanza; attività oggi quasi scomparsa. Si trattava dello spostamento delle greggi dalla pianura alla montagna durante il periodo estivo, quando le pecore cominciavano a partorire in maniera scalare, dalle più anziane fino alle più giovani. Leggi tutto “RACCONTO DI UN PASTORE DI TRANSUMANZA”
CHIESA DIVES IN MISERICORDIA
Progetto di Richard Meier – Roma 1998/2003
di Stefano Abbadessa Mercanti
La Chiesa Dives in Misericordia si trova nel quartiere di Tor Tre Teste a Roma, nell’estrema periferia sud. Sono andato in un giorno in cui il cielo era bianco e la luce invernale si fondeva con le pareti, anch’esse bianche, creando un’atmosfera di assoluta astrazione e di annullamento della coscienza terrena. La cosa che più colpisce, appena entrati, è la luce. Leggi tutto “CHIESA DIVES IN MISERICORDIA”
LA CITTA’ DELLA MUSICA DI ROMA
di Stefano Abbadessa Mercanti
Un elegante skyline di tre enormi strutture, che sembrano fluttuare nell’aria, appare nel verde della collina alberata di Villa Glori tra il quartiere Flaminio e la collina dei Parioli.
La città della musica di Roma va a colmare un vuoto urbano dando l’impressione di essere un elemento della città presente da sempre. Leggi tutto “LA CITTA’ DELLA MUSICA DI ROMA”
L’ULTIMO MATE
di Bianca Silvestri
SALTO 1974
Sperduta nel mare verde della prateria uruguayana, la città di Salto vive quieta come sospesa nell’attesa di morire.
Le giornate si susseguono lente, monotone e scuotono i nervi di tre amiche Solange, Carmen e Nacha che cercano invano di dare calore alla loro esistenza. Tutti i loro sforzi naufragano, inghiottiti da quell’isolamento geografico e dal controllo ossessivo di una dittatura militare tra le più subdole. Tutte le menti vive e indipendenti sono state messe a tacere, sparite, forse fuggite. Leggi tutto “L’ULTIMO MATE”
WOMEN: scatti di donna
Forza interiore e spiritualità sono il filo conduttore del progetto culturale WOMEN. Il percorso delle donne, le loro qualità e le loro espressioni sono ancora un lungo viaggio da esplorare, da conoscere profondamente per apprezzarne non solo l’esteriorità che trapela da un’immagine, ma le innumerevoli emozioni connesse ad un essere umano. Un universo meraviglioso ed impenetrabile, il più delle volte pieno di timori, fragilità e forza che convivono in un delicato equilibrio sospeso in un limbo senza tempo”. Leggi tutto “WOMEN: scatti di donna”