
omaggio per il settecentenario della morte del Sommo Poeta
Lectio Dantis
lettura, analisi e commento di canti scelti dalla cantica dell’inferno.
A cura di:
Annamaria Livia Vecchione
da ottobre 2019 ad aprile 2020
Leggi tutto “Viaggio all’Inferno”Lectio Dantis
lettura, analisi e commento di canti scelti dalla cantica dell’inferno.
A cura di:
Annamaria Livia Vecchione
da ottobre 2019 ad aprile 2020
Leggi tutto “Viaggio all’Inferno”di Bianca Silvestri
SALTO 1974
Sperduta nel mare verde della prateria uruguayana, la città di Salto vive quieta come sospesa nell’attesa di morire.
Le giornate si susseguono lente, monotone e scuotono i nervi di tre amiche Solange, Carmen e Nacha che cercano invano di dare calore alla loro esistenza. Tutti i loro sforzi naufragano, inghiottiti da quell’isolamento geografico e dal controllo ossessivo di una dittatura militare tra le più subdole. Tutte le menti vive e indipendenti sono state messe a tacere, sparite, forse fuggite. Leggi tutto “L’ULTIMO MATE”
di Bianca Silvestri
Quando penso alla mia infanzia è con gioia che mi si presenta l’immagine della chioma di un albero di Giuda gigantesco dalla scorza nerastra su cui un rosa ciclamino esplode con vitalità per annunciare la primavera.
Il paese era disastrato, dopo la seconda guerra mondiale. Molte famiglie erano restate senza casa. Nella villa dove vivevo, si era formata una strana comunità. In ogni stanza della casa ci viveva una famiglia di sfollati. Leggi tutto “L’INNOCENZA DEL MALE”
di Stefano Abbadessa Mercanti
C‘era silenzio nelle leggere colline bruciate dal sole, e cicale che cantavano nell’estate della Campagna Romana. C’era una torre medioevale, con le pecore che brucavano l’erba sotto l’ombra dei pini, e i colli, in fondo. E casali colonici, con la scala esterna, sulle sommità delle lievi colline battute dal ponentino, e un caldo che smorzava la vita.
Oggi quel mondo, con un occhio attento, lo possiamo percepire sempre più lontano dalla città. Leggi tutto “CAMPAGNA ROMANA”